L’autocertificazione nella sicurezza sul lavoro riguarda nello specifico la redazione del Documento di Valutazione dei rischi, secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/08 le aziende con meno di 10 lavoratori possono produrre questa documentazione. La scadenza ultima per presentare l’autocertificazione del DVR è il 31 maggio 2013.
In generale i documenti per la sicurezza sul lavoro che possono essere sostituiti da un’autocertificazione sono diversi l’importante è che il datore di lavoro attesti che la propria azienda è in possesso dei requisiti per la quale si effettua la certificazione.
Se in caso di controlli le autorità preposte dovessero riscontrare incongruenze con quanto dichiarato, la normativa prevede pesanti sanzioni.
Nello specifico sono due i casi in cui l’autocertificazione viene messa in atto nell’ambito dei documenti relativi alla gestione della sicurezza sul lavoro:
Sempre secondo la normativa il comma 6 dell’art.29 definisce che:
6. I datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Nelle more dell’elaborazione di tali procedure trovano applicazione le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, e 4.
7. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano alle attività svolte nelle seguenti aziende:
Nello specifico le attività per cui e vietato effettuare la valutazione dei rischi in modo standardizzato o avvalendosi dell’autocertificazione sono: